Un edificio è costituito da differenti elementi. Che si tratti di una nuova costruzione o di un risanamento, un’esecuzione esemplare e lungimirante richiede la considerazione della globalità di tali elementi e quindi un approccio orientato al “Sistema edificio”.
- involucro: facciate, serramenti, tetto, elementi verso esterno e locali non riscaldati;
- impianti: riscaldamento, climatizzazione, ventilazione, illuminazione e apparecchi;
- interno: cucina, bagni, ripartizione dei locali e superficie abitativa.
Dal profilo energetico, nuove costruzioni, risanamenti e impianti devono soddisfare le esigenze definite dal Regolamento sull’utilizzazione dell’energia (RUEn), entrato in vigore il 16 settembre 2008. Il RUEn regola l'applicazione del capitolo IV “Provvedimenti sugli edifici e gli impianti” della Legge cantonale sull'energia dell'8 febbraio 1994 in conformità al nuovo "Modello delle prescrizioni dei Cantoni (MoPEC), adottato dalla Conferenza dei direttori cantonali dell'energia (EnDK) l'8 aprile 2008.
- Efficienza energeticaOpen or Close
Ridurre i consumi e i costi e migliorare la qualità di vita: il primo passo verso un approvvigionamento energetico sostenibile.
Una riduzione del proprio fabbisogno energetico è possibile da un lato attraverso l’adozione di un comportamento consapevole e una corretta gestione delle risorse, dall’altro grazie all’integrazione di tecnologie e standard di costruzione all’avanguardia.I vantaggi:- approvvigionamento: più efficientemente si impiega l’energia, maggiore è la quantità disponibile per altri consumatori;
- costi energetici: risparmiando energia si risparmia sull’acquisto di vettori energetici e si riducono pertanto i costi;
- ambiente: qualsiasi consumo di energia è legato a un conseguente impatto ambientale e climatico, risparmiando energia si migliora la qualità di vita.
- Energia rinnovabileOpen or Close
Energia pulita e locale per ridurre i costi e l’impatto ambientale: con la riduzione dei consumi, il passo fondamentale per un approvvigionamento energetico sostenibile e la tutela dell’ambiente.
L'energia rinnovabile, a differenza di quella fossile, proviene da fonti quali il sole, la legna, la biomassa, il vento, la terra, l'acqua e l'aria. Queste risorse, se gestite in modo sostenibile (ad esempio nel caso del legname da energia), possono essere considerate come inesauribili e per questo motivo sono definite rinnovabili.I vantaggi:- approvvigionamento: le fonti rinnovabili sono disponibili sul nostro territorio, il loro approvvigionamento è quindi sempre garantito e indipendente dall’estero;
- costi energetici: le fonti rinnovabili sono gratuite, il loro costo viene calcolato in base al rapporto fra i costi di investimento e gestione dell'impianto e la produzione di energia prevista;
- ambiente: l'energia rinnovabile ha un impatto ambientale ridotto ed è neutrale dal profilo delle emissioni di gas serra, utilizzandola si contribuisce quindi a migliorare la qualità di vita e a garantire quella delle generazioni future.