|
Newsletter 16 Novembre 2024 |
|
|
|
Salve Visitatore, buona lettura della newsletter di TicinoEnergia. |
|
|
NOVITÀ

Penuria energetica e incertezza: la risposta del Cantone
La Repubblica e Cantone Ticino mette a disposizione dei cittadini una piattaforma per la pubblicazione delle principali informazioni sui rischi e sugli scenari relativi a una possibile penuria energetica nel corso dell’autunno e dell’inverno 2022 e le raccomandazioni di comportamento alla popolazione su come risparmiare energia. Il Consiglio di Stato ha inoltre deciso di allestire un piano di comunicazione per informare sulle eventuali difficoltà in caso di aggravamento della crisi e di attuare alcune misure di risparmio energetico per gli edifici pubblici dell’Amministrazione cantonale.
Maggiori informazioni
Vai al comunicato stampa
|
|
|
Al via alla campagna promossa da SvizzeraEnergia
È attualmente in corso la campagna “L’energia è scarsa. Non sprechiamola.” che invita la popolazione e le imprese a porre fine agli sprechi energetici attraverso delle misure e delle raccomandazioni specifiche. La campagna è promossa da SvizzeraEnergia, in nome del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) e del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR).
Scopri di più sulla campagna
|
|
|
Contributi per la mobilità aziendale
Da settembre 2022 sono disponibili i contributi per le aziende che volessero introdurre misure di mobilità aziendale sostenibile. Nello specifico, sono concessi contributi una tantum per l’allestimento e l’aggiornamento di piani di mobilità aziendale e piani di mobilità aziendale di comparto, realizzazione di posteggi per biciclette, avviamento del servizio car pooling e navette, realizzazione di infrastrutture, consulenze per la gestione posteggi e attività promozionali.
Maggiori informazioni Incentivi in ambito aziendale Incentivi mobilità sostenibile
Fonte immagine: Dipartimento del territorio
|
|
|
The Circle: il più grande edificio certificato Minergie della Svizzera
Il più grande edificio Minergie della Svizzera si trova a Kloten: nel corso di una festosa cerimonia, Marc Mächler, consigliere del governo cantonale di San Gallo e Presidente di Minergie, ha consegnato il certificato definitivo al comproprietario The Circle. Questo certifica l'efficienza energetica, il comfort e la compatibilità climatica dell'edificio.
Vai al comunicato stampa
Immagini dell'evento
Fonte immagine: Minergie
|
|
|
FORMAZIONE
I prossimi corsi
5 ottobre 2022, Gordola: Basi di acustica per impianti a pompa di calore
13 ottobre 2022, online: Concetti di ventilazione per edifici residenziali
18 ottobre 2022: Corso Minergie ECO
25 ottobre 2022: Formazione esperto prima consulenza "calore rinnovabile" (edifici con più di 6 unità abitative)
26 ottobre 2022: Corso pratico modulo di sistema per pompe di calore
su prenotazione: Corso base SNBS
>> vai alla pagina dei corsi
|
|
|
EVENTI
29 novembre 2022, Bellinzona: Conferenza Annuale TicinoEnergia e Minergie
Un'occasione di incontro, informazione e condivisione degli aggiornamenti in ambito di energia e di edilizia sostenibile. La conferenza tratterà anche il tema dell’attuale crisi energetica e delle novità in arrivo per Minergie. In aggiunta, un momento di riflessione sui problemi legati all’accesso all’acqua potabile nei paesi in via di sviluppo.
Programma completo seguirà
Maggiori informazioni
|
|
|
I prossimi eventi
10 ottobre 2022, Bellinzona: Mobilità aziendale: nuovo credito, nuove opportunità
13 ottobre 2022, Stabio: Imprese responsabili per un Ticino sostenibile
20 ottobre 2022, Bellinzona: Apéro-Energia
16-18 novembre 2022, Lugano: Edilespo 2022
>> vai alla pagina degli eventi
|
|
|
DIVENTA SOCIO DI TICINOENERGIA
CLICCA QUI
|
|
|
|
|
|
RICHIEDI UNA CONSULENZA ORIENTATIVA GRATUITA A TICINOENERGIA!
+41 (0)91 290 88 13 | CLICCA QUI
|
|
|
|
|
|
 www.ticinoenergia.ch | Contatti |
|
|