|
Newsletter 20 Novembre 2024 |
|
|
|
Salve Visitatore, buona lettura della newsletter di TicinoEnergia. |
|
|
NOVITÀ
Chi è il nuovo Capo dell’Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili?
Il Consiglio di Stato ha nominato l’ingegnere Michele Fasciana quale nuovo Capo dell’Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili in seno alla Sezione della protezione dell’aria, dell’acqua e del suolo del Dipartimento del territorio.
Leggi il comunicato
|
|
|
Mobilità elettrica: primo bilancio positivo
A un anno dall’entrata in vigore del decreto esecutivo a sostegno della mobilità elettrica, il Dipartimento del territorio tira le somme e ricorda che l’elettrificazione della mobilità rappresenta un’ulteriore opportunità per muoversi in maniera più sostenibile in Canton Ticino.
Leggi il comunicato
|
|
|
Programmi ProKilowatt, buone notizie
L’emergenza sanitaria non deve limitare gli investimenti nell’efficienza energetica. L’Ufficio federale dell’energia ha quindi deciso di aumentare temporaneamente del 30% i sussidi destinati ai programmi ProKilowatt in corso in Svizzera.
Scopri di più
|
|
|
Fotovoltaico ed edifici storici: sogno o realtà?
TicinoEnergia partecipa, insieme ad altri partner, al progetto Interreg “BiPV meets history” che vuole investigare l’integrazione del fotovoltaico negli edifici storici.
I lavori proseguono con in particolare un incontro tra addetti ai lavori svoltosi a giugno.
Rimani aggiornato e iscriviti alla newsletter dedicata.
Scopri di più sul progetto
|
|
|
Anche la sede di TicinoEnergia ora non è più riscaldata con fonti fossili!
La vecchia caldaia a gasolio è stata eliminata e ora il riscaldamento e la produzione di acqua calda sono garantiti dal calore trasportato dalla rete di teleriscaldamento TERIS.
Scopri di più
|
|
|
FORMAZIONE CONTINUA
L’estate è arrivata, ma non necessariamente è ora di smettere di aggiornarsi, anzi…
Potrebbe essere proprio il momento per approfondire temi “caldi”
Costruire tenendo in considerazione gli aspetti legati all'ecologia è possibile? Pone dei limiti alla libertà del professionista? Costa molto?
Tutti gli strumenti e gli approcci verranno affrontati durante il corso Minergie-ECO, previsto in aula per il 16 luglio prossimo.
Scopri di più
*****
Come fare per individuare le criticità degli edifici legate alla qualità, affrontarle correttamente e mitigarle, ma soprattutto prevenirle?
Linee guida e suggerimenti verranno condivisi durante il corso online “Criticità degli edifici: diagnosticare e prevenire il danno alla costruzione”, 27 e 29 luglio
Scopri di più
*****
E a settembre, invece, cosa ti aspetta?
Corso base Minergie, 15 settembre
L’incarto Minergie in pratica, 23 settembre
SQM costruzione: la qualità del processo di realizzazione, 29 settembre
Consulta il calendario completo 2020
|
|
|
PROSSIMI EVENTI

Relazione prof. Filippini e Assemblea annuale TicinoEnergia
Mercoledì 15 luglio (online), ore 17.00
A complemento dei consueti lavori assembleari, quest’anno interverrà il prof. Filippini (USI e ETH Zurigo) con un approfondimento sui legami tra l’emergenza sanitaria e i temi della sostenibilità.
Per iscriversi inviare una email a segretariato@ticinoenergia.ch
*****
Seminario Minergie-Eco e ventilazione
Mercoledì 7 ottobre
SAVE THE DATE – Ecologia e salute sono elementi importanti da tenere in considerazione quando si costruisce. Temi importanti e valori aggiunti per il professionista attento.
Guarda la testimonianza
*****
Apéro-Energia ProKilowatt 2020
mercoledì 18 novembre
Scopri di più
*****
Conferenza annuale TicinoEnergia-Minergie 2020
SAVE THE DATE - Torna il nostro appuntamento annuale con gli aggiornamenti dal mondo dell’energia e non solo…
Lunedì 23 novembre, dalle 16.00
Scopri di più
|
|
|
PER LE AZIENDE
Risorse: come usarle in modo parsimonioso?
Il Consiglio federale ha visto dei miglioramenti nell’utilizzo delle risorse negli ultimi anni, grazie ad esempio all’istituzione della piattaforma Reffnet.ch, tuttavia ciò non è sufficiente per il nostro futuro. A questo scopo ha incaricato diversi enti di elaborare un pacchetto di risorse per un uso parsimonioso delle risorse entro la fine del 2022.
Maggiori informazioni
Sei un’azienda? Contatta Reffnet e scopri come si fa a utilizzare meglio le risorse
Scarica il documento per le aziende
|
|
|
DIVENTA SOCIO DI TICINOENERGIA
CLICCA QUI
|
|
|
|
|
|
RICHIEDI UNA CONSULENZA ORIENTATIVA GRATUITA A TICINOENERGIA!
+41 (0)91 290 88 13 | CLICCA QUI
|
|
|
|
|
|
 www.ticinoenergia.ch | Contatti |
|
|