È scelto come materiale da costruzione principalmente per la sua combinazione singolare di leggerezza, resistenza e duttilità. Offre, inoltre, anche notevoli capacità di isolamento termico e acustico, rendendolo ideale sia per le strutture portanti sia per i rivestimenti. La sua natura sostenibile, biodegradabile e riciclabile ne fa un’opzione ecologica, cruciale in un’era in cui la sostenibilità è di primaria importanza.
Il suo utilizzo non è limitato all’edilizia residenziale, ma sempre di più diventa un materiale particolarmente adatto anche per le destinazioni d’uso scolastiche, amministrative, alberghiere e, in certi casi, anche ospedaliere.
La flessibilità del legno consente, inoltre, di effettuare interventi di restauro meno invasivi e più agevoli rispetto ad altre opzioni di edificazione. In molti casi, permette, peraltro, di preservare l’essenza e l’architettura originali dell’edificio mentre si adatta alle nuove esigenze funzionali.
Termine d'iscrizione: 31 marzo 2025