- Permeabilità all’aria dell’involucro mediante test blowerdoorOpen or Close
Il test di permeabilità all’aria consente di valutare il grado di ermeticità dell’involucro edilizio e di individuare le dispersioni energetiche dovute alle infiltrazioni.
In ambito edilizio, l’ermeticità all’aria è un tema di forte interesse in quanto rappresenta un requisito importante per conseguire livelli ottimali di rendimento energetico negli edifici. Tale requisito, secondo lo stato della tecnica attuale, rappresenta lo standard minimo per nuove costruzioni. Un’elevata ermeticità all’aria, tuttavia non comporta unicamente un beneficio a fini energetici (minimizzare le perdite di ventilazione attraverso le infiltrazioni d’aria), ma sono da considerare altri a-spetti legati alla fisica della costruzione, dalla protezione fonica, al benessere termico interno e alla qualità dell’aria indoor.
La presenza di singoli punti permeabili, all’interno degli edifici, può arrecare danni alla costruzione a causa della formazione di condensa dovuta all’infiltrazione dell’aria umida all’interno degli elementi costruttivi. Questa può portare alla forma-zione di funghi e muffe, potenzialmente dannose per la salute degli abitanti dell’edificio.
Ferite e imperfezioni dell’involucro termico, permettono a rumori fastidiosi provenienti dall’esterno - o da appartamenti attigui - di entrare nelle nostre case.
Continui spifferi d’aria riducono il benessere termico, mentre la permeabilità tra i locali abitativi e le cantine risp. il terreno, laddove sussiste il rischio di un’elevata concentrazione di radon, mette in discussione la qualità dell’aria con elevati rischi per la salute.
Maggiori Informazioni
Associazione TicinoEnergia | Ca’ bianca | Via San Giovanni 10 | CH-6500 Bellinzona
Tel. +41 (0)91 290 88 10
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Qualità termica dell’involucro mediante analisi termograficaOpen or Close
L’analisi termografica è un procedimento che permette di visualizzare in un’immagine le dispersioni termiche di un edificio. Con l’analisi termografica è possibile evidenziare i punti deboli dell’involucro edilizio con un'indagine non invasiva. Questi punti deboli, o ponti termici, sono la causa principale di danni alla costruzione (umidità dovuta a problemi di condensa, muffe ecc..) oltre che di importanti dispersioni termiche.
L’analisi termografica è particolarmente utile a chi sta valutando una ristrutturazione. Sapendo infatti dove sono situati i punti più critici si può intervenire in maniera più mirata e consapevole. Le analisi termografiche di un edificio possono essere eseguite solo nella stagione invernale (circa da novembre ad aprile).
Maggiori Informazioni
Associazione TicinoEnergia | Ca’ bianca | Via San Giovanni 10 | CH-6500 Bellinzona
Tel. +41 (0)91 290 88 10
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Etichetta energetica CECE®Open or Close
- Certificazione energetica e di qualità Minergie®Open or Close