L’Associazione TicinoEnergia sostiene la formazione in ambito energetico per le scuole offerta da vari enti riconosciuti.
Educazione ambientale «Energia e clima»
Le lezioni di educazione ambientale «Energia e clima» sensibilizzano gli allievi sui consumi energetici e sulle ripercussioni che questi hanno sull’ambiente. Attraverso racconti ed esperimenti, gli alunni scoprono in maniera ludica perché e quanta energia consumiamo e imparano come questa viene prodotta. I ragazzi hanno inoltre l’occasione di elaborare soluzioni individuali e orientate alla pratica per una gestione responsabile ed efficiente dell'energia nella vita di tutti i giorni.
Per informazioni sulle lezioni potete rivolgervi alla nostra insegnante ambientale Nina Ribi chiamando il numero 079 362 94 68 oppure scrivendo a
Durata: 3 ore-lezione
Luogo: nell’aula scolastica
Gruppi target: 3a e 5a classe elementare
Con il supporto di:
Eco-Percorso: conoscere natura e territorio giocando
Nelle scorse settimane Dipartimento del territorio, Azienda cantonale dei rifiuti e TicinoEnergia hanno aggiornato un Eco-Percorso didattico per far discutere e riflettere gli allievi degli istituti scolastici del Cantone su diversi temi ambientali.
Il gioco potrà essere personalizzato a piacere dai singoli docenti, agganciandosi alla realtà comunale o alle azioni quotidiane dei singoli alunni.
Potete scaricare la versione PDF del gioco qui
E-detective - Indagini sull'energia per gli allievi delle scuole medie
Il progetto didattico "E-detective – Il caso dell’energia scomparsa" si rivolge alle scuole medie delle Città dell’energia e dei Comuni che vogliono realizzare attività di formazione sui temi energetici. Il programma è sostenuto dal Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) e la sua realizzazione nelle scuole è promossa finanziariamente dall’Associazione TicinoEnergia, dall’Ufficio federale dell’energia e dal Programma SvizzeraEnergia per i Comuni quale strumento volto a favorire il raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei consumi di energia e delle emissioni di CO2 della Confederazione.
Questo progetto didattico si rivolge agli allievi di 4a media e include attività di carattere interdisciplinare, complementari ai temi affrontati nell’ambito delle lezioni di scienze, geografia, italiano e storia. L’applicazione pratica di concetti e nozioni già parte del programma di insegnamento e la partecipazione attiva degli allievi alle problematiche energetiche consentono da un lato di consolidare le basi teoriche apprese, dall’altro di accrescere comportamenti individuali più consapevoli e volti ad un impiego razionale delle risorse, non solo energetiche. Nel corso del progetto “E-detective – Il caso dell’energia scomparsa” gli allievi si trasformano infatti in veri e propri detective dell’energia e, accompagnati dal rispettivo docente di classe e da un Consulente E-detective, avviano delle indagini sul campo per individuare le opportunità di utilizzo delle energie rinnovabili e le pedite energetiche nella scuola, definendo delle soluzioni per limitarle. Il "caso dell’energia scomparsa" viene chiuso quando gli E-detective hanno definito come rendere la scuola energeticamente più efficiente e inviato le proprie proposte alla Sezione Logistica del Cantone Ticino, che prenderà posizione in merito.
Ogni scuola può scegliere se aderire all’intero progetto didattico o a delle singole indagini secondo modalità standard (le attività didattiche vengano realizzate da parte di un Consulente E-detective esterno con il supporto dei docenti) oppure coaching (gli insegnanti realizzano autonomamente le attività con i propri allievi dopo aver seguito un apposito corso di formazione).
Maggiori informazioni e iscrizione: Centrale investigativa E-detective, +41(0)58 666 62 95,
Potrebbe anche interessarti
Iscrizione a TicinoEnergia
Formulario di adesione all’Associazione TicinoEnergia
Regolamento TicinoEnergia
Regolamento di adesione all’Associazione TicinoEnergia
Calendario corsi
Scopri tutte le proposte di formazione