- Dettagli
Per garantire maggiori vantaggi ai proprietari di immobili che desiderano cogliere l'opportunità offerte dal servizio Bussola Energia, l’Associazione TicinoEnergia dà vita a nuove collaborazioni.
Per garantire maggiori vantaggi ai proprietari di immobili che desiderano cogliere l'opportunità offerte dal servizio Bussola Energia, l’Associazione TicinoEnergia dà vita a nuove collaborazioni.
Le industrie, rispettivamente i loro ingegneri, progettisti e consulenti, hanno la possibilità di inoltrare a SvizzeraEnergia, entro il 15 luglio 2023, richieste di finanziamento per progetti innovativi ed esemplari mirati alla decarbonizzazione della produzione di calore nell’industria.
Lo scorso 8 marzo 2023 il Consiglio di Stato ha pubblicato il Decreto esecutivo concernente gli incentivi per l'acquisto di veicoli, motoveicoli, quadricicli e tricicli elettrici, lo sviluppo di infrastrutture di ricarica e la messa fuori circolazione di veicoli inquinanti.
Il fotovoltaico si conferma un investimento interessante sia dal profilo ambientale che economico.
La rimunerazione dell'energia e dei certificati è definita annualmente da AET in considerazione dell'evoluzione dell'indice della borsa elettrica svizzera Swissix e dei prezzi delle Garanzie di origine (GO).
Per la prima volta da quanto è attivo il servizio, nel 2022 abbiamo abbattuto il muro delle 2'000 consulenze.
Il tema del risparmio energetico è di strettissima attualità: come vive TicinoEnergia questo incremento di interesse?
Il nostro documento riassuntivo dedicato alle aziende si rinnova sia nell'aspetto grafico, sia nei suoi contenuti.
Nel corso della seduta del 23 novembre 2022, il Consiglio federale ha apportato diverse modifiche ad alcune ordinanze relative al settore energetico.
Il pacchetto di ordinanze permette di ampliare gli strumenti di promozione per la produzione di energia elettrica a partire da energie rinnovabili, soprattutto nel settore del fotovoltaico (FV).
Si trova a Stabio il primo edificio che, in Ticino, può vantare la certificazione SNBS. Si tratta del complesso residenziale "Lo Scudo di Stabio", un edificio che ospita appartamenti per soggiorni di diversa durata.
La penuria energetica è un tema di indiscutibile attualità.
Tutti ne parlano e ognuno può e deve fare la sua parte, a cominciare dai piccoli gesti quotidiani.
L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) ha sviluppato un innovativo strumento (tool) destinato ai Comuni per assisterli nell’adattamento ai cambiamenti climatici.
Si rende necessario un adattamento nella determinazione della competenza concernente gli incentivi gestiti dalla Sezione forestale (art. 11), la quale si avvale dell’autorità della Divisione dell’ambiente per il rilascio di incentivi sino a 100'000 franchi.
Creare un ambiente sano nelle scuole è l’obiettivo che si è dato il progetto "Qualità dell’Aria negli Edifici Scolastici - QAES” all’interno del programma di Cooperazione Italia - Svizzera, realizzato con il supporto del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Interreg.
Il 1° settembre sono entrate in vigore le modifiche della Legge cantonale sull’energia (Len; RS 740.100) approvate dal Gran Consiglio il 4 maggio 2021 (Messaggio 7894 del 1° ottobre 2020).
Sempre più persone in Ticino decidono di acquistare un veicolo elettrico, basta osservare le strade ticinesi per notare che effettivamente è in atto un cambiamento.
Il Signor Francesco Montorfani, membro del Consiglio della Fondazione Opera Auxilium di Bellinzona racconta la sua esperienza di risanamento degli edifici di proprietà della fondazione. Un breve viaggio a Km 0 tra nuove tecnologie, tradizione e voglia di approfondire le tematiche energetiche.
1. Pianifica con sufficiente anticipo
Utilizza la certificazione SNBS come linea guida o strumento di pianificazione e includerla nella pianificazione il più presto possibile.
Il 2021 si sta rivelando un anno molto proficuo per il servizio di consulenza di TicinoEnergia.
Vuoi saperne di più?
Contattaci senza impegno per una prima consulenza orientativa gratuita a 360° sul tema dell’energia.