Come si fa Minergie?
- Dettagli
Il primo mattone per costruire case Minergie in Ticino
Il corso "base" Minergie e il corso "Incarto Minergie in pratica" sono due corsi fondamentali per capire cosa vuol dire Minergie.
Il primo mattone per costruire case Minergie in Ticino
Il corso "base" Minergie e il corso "Incarto Minergie in pratica" sono due corsi fondamentali per capire cosa vuol dire Minergie.
Da subito e fino al 27 settembre si ritorna a giocare: rispondi alle domande, raccogli punti e vinci. Ogni giorno, ogni settimana e all’estrazione del primo premio! In tutto l’aspettano più di 600 premi. Partecipa anche tu e dacci dentro!
Reffnet.ch, la rete svizzera per l'efficienza delle risorse è alla ricerca di nuovi esperti in Ticino.
Sono stati recentemente attivati due programmi di incentivazione dedicati alla conversione di sistemi di riscaldamento alimentati a combustibili fossili (olio o gas) verso quelli alimentati a legna.
A seguito della presa di posizione della Commissione federale dell'energia elettrica (ElCom) sono state definite in modo più dettagliato le possibilità a disposizione del gestore dell’impianto per vendere energia sul luogo di produzione, così come le prescrizioni e i termini di attuazione per la misurazione e il conteggio.
Dal prossimo inverno al posto della vecchia caldaia a gasolio, il riscaldamento della sede e la produzione di acqua calda avverranno con il calore residuo proveniente dalla rete di teleriscaldamento del termovalorizzatore di Giubiasco TERIS.
Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) mette a disposizione, nell’ambito delle gare pubbliche (ProKilowatt), contributi di incentivazione supplementari.
Spesso si crede che costruire in maniera sostenibile, ecologica e rispettosa dell'ambiente sia difficile, costoso e ponga delle limitazioni all'estro del professionista.
Nell’ultimo secolo le temperature nella Svizzera tedesca sono aumentate di 1.3° Celsius, in Ticino ancora di più. Le previsioni mostrano che questo trend continuerà e un ulteriore aumento di 2°C è molto probabile.
Pronovo ha aggiornato la direttiva sull'Ordinanza sulla promozione dell'energia (OPEn) dedicata principalmente ai gestori di impianti per la produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici.
Da aprile è aperto il concorso per candidarsi in qualità di Regione-Energia, con termine 15 settembre 2020.
Le tre associazioni CECE, Minergie, NNBS e l’Ufficio federale dell’energia hanno firmato una dichiarazione di intenti secondo cui i tre label per edifici, sostenuti da Confederazione, Cantoni e dal mondo economico, in futuro saranno meglio coordinati tra loro e le relative istituzioni collaboreranno in maniera ancora più stretta.
Anche il 2020 ha portato novità in ambito Minergie.
Gli standard rimangono al passo con i tempi, come ad esempio l'introduzione di sistemi alternativi alla ventilazione meccanica classica per l'ammodernamento residenziale o ancora la mobilità elettrica.
Durante il periodo di chiusura forzata delle attività sono entrate in vigore le nuove tariffe così come previsto dall'ordinanza federale sulla promozione delle energie rinnovabili (OPEn).
Il nostro Vicedirettore, Milton Generelli, ha incontrato virtualmente il Direttore della CAT, Loris Dellea, e hanno scambiato le loro opinioni sul tema. Entrambi concordano che la conoscenza degli standard energetici sia un valore aggiunto per i professionisti.
Nell’ambito del progetto di ricerca europeo "BIPV meets history", del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia-Svizzera di cui TicinoEnergia è partner, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di pregio” dedicato al risanamento energetico di un edificio storico (villa, palazzo, castello, edificio rurale, archeologia industriale, ecc.) o di un’opera inserita in un luogo di alto valore architettonico, paesaggistico o naturalistico (centro storico, parco o riserva naturale, ambiente montano o marino, ecc.), che utilizzi il fotovoltaico integrato (BIPV).
Le nuove lavastoviglie, lavatrici, frigoriferi, sorgenti luminose, display, trasformatori, apparecchi di refrigerazione con funzione di vendita diretta, motori, server, apparecchi esterni con raccordo alla rete, prodotti di riscaldamento dell'aria e apparecchiature di saldatura devono consumare meno energia elettrica.
Vuoi saperne di più?
Contattaci senza impegno per una prima consulenza orientativa gratuita a 360° sul tema dell’energia.